Viaggiatori in europa nel 2024: tipologie, trasporti e preferenze alimentari

Introduzione

Nel 2024, l’Europa ha registrato un significativo aumento dei viaggi, con milioni di persone che hanno scelto aerei, treni ad alta velocità e navi per motivi di lavoro e svago. Questo rapporto analizza le tipologie di viaggiatori, i volumi di passeggeri per modalità di trasporto e le preferenze alimentari a bordo, con un focus sui bisogni dei buyer alimentari delle compagnie aeree, ferroviarie e marittime. Include dati specifici sui treni ad alta velocità in Italia e chiarimenti sul mercato halal, integrando operatori di spicco per un’analisi più completa.

Viaggi aerei

Volumi di passeggeri

Secondo Eurostat, nel 2023 il trasporto aereo nell’UE ha registrato 973 milioni di passeggeri, con un aumento del 19,3% rispetto al 2022. Nel 2024, ACI Europe riporta che il traffico aereo ha superato i livelli pre-COVID, raggiungendo circa 1,07 miliardi di passeggeri. Si stima che il 15% di questi, circa 160 milioni, fossero viaggiatori d’affari, mentre l’85%, circa 910 milioni, erano viaggiatori per svago, in linea con le tendenze globali.

Preferenze alimentari

Le preferenze alimentari a bordo degli aerei riflettono una crescente domanda di opzioni salutari e personalizzate. Secondo WTCE Insights, il 70% dei consumatori desidera cibi più sani, con il 50% che considera l’alimentazione salutare una priorità. Compagnie come Air France (Air France Meals) stanno sperimentando programmi di acquisto a bordo per voli a corto e medio raggio, offrendo pasti vegani, vegetariani, senza glutine e halal. Lufthansa (Lufthansa Menus) propone menu gourmet in Business Class, con sei piatti principali e vini esclusivi. Ryanair e EasyJet, leader nel settore low-cost, offrono snack e pasti leggeri acquistabili a bordo, con un focus su convenienza e varietà.

Treni ad alta velocità

Volumi di passeggeri in europa

I treni ad alta velocità, come TGV, ICE, AVE e Frecciarossa, hanno trasportato circa 400 milioni di passeggeri nel 2024, con stime basate su dati di operatori come SNCF e Renfe. Circa il 20% (80 milioni) erano viaggiatori d’affari, mentre l’80% (320 milioni) erano per svago.

Focus sull’Italia

In Italia, i treni ad alta velocità, gestiti da Trenitalia (Frecce) e Italo, hanno trasportato circa 56 milioni di passeggeri nel 2024, secondo l’International Railway Journal. Trenitalia domina con i suoi servizi Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, mentre Italo, con oltre 90 viaggi giornalieri, collega 54 città (Italo Treno).

Preferenze alimentari

Sui treni Frecce di Trenitalia, i passeggeri possono accedere al FRECCIABistrò, che offre snack, panini, pasti caldi e freddi, e bevande (Trenitalia Catering). In Business e Executive Class, sono disponibili pasti gratuiti, con menu creati da chef come Carlo Cracco. Italo offre un servizio di catering su misura in Club Executive e un servizio di benvenuto in Prima Business, con snack e bevande italiane (Italo Selection). Entrambi gli operatori utilizzano imballaggi riciclabili e ingredienti stagionali, rispondendo alla domanda di sostenibilità.

Trasporto marittimo

Volumi di passeggeri

Il trasporto marittimo, inclusi traghetti e crociere, ha registrato circa 400 milioni di passeggeri nel 2024, secondo Eurostat. Si stima che il 10% (40 milioni) fossero viaggiatori d’affari, principalmente su traghetti, mentre il 90% (360 milioni) erano per svago, soprattutto crocieristi (CLIA).

Preferenze alimentari

Le crociere, come quelle di MSC Crociere e Costa Crociere, offrono un’ampia gamma di opzioni culinarie, dai buffet ai ristoranti di lusso, spesso inclusi nella tariffa. I traghetti dispongono di ristoranti e caffè dove i passeggeri possono acquistare pasti, con un focus su varietà e qualità.

Tendenze alimentari generali

I viaggiatori mostrano una crescente preferenza per cibi salutari, sostenibili e culturalmente appropriati. La domanda di opzioni vegane, senza glutine e halal è in aumento. Il mercato senza glutine nel Regno Unito è valutato a 835 milioni di sterline all’anno (WTCE Insights), mentre il mercato globale del cibo halal ha raggiunto i 2,7 trilioni di dollari nel 2024 (IMARC Group). Nel Regno Unito, il mercato della carne halal è stimato a 1,7 miliardi di sterline (FoodManufacture). I viaggiatori d’affari preferiscono opzioni rapide e salutari, mentre quelli per svago apprezzano esperienze culinarie più elaborate, specialmente su crociere e in classi premium.

Conclusione

Il 2024 ha segnato una forte ripresa del settore dei viaggi in Europa, con un aumento dei passeggeri in tutte le modalità di trasporto. In Italia, i treni ad alta velocità hanno trasportato circa 56 milioni di passeggeri, con Trenitalia e Italo che si distinguono per servizi di catering innovativi. Le preferenze alimentari riflettono una domanda di opzioni salutari e sostenibili, con un mercato halal in forte crescita. Operatori come Ryanair, EasyJet, MSC Crociere e Costa Crociere arricchiscono l’offerta, rispondendo alle esigenze di un pubblico diversificato.

Fonti

 

#ViaggiEuropa2024 #ViaggiatoriAffari #ViaggiatoriSvago #TrasportoAereo #TreniAltaVelocità #TrasportoMarittimo #PreferenzeAlimentari #ViaggiSostenibili #EsperienzaPasseggeri #CateringTrasporti #TendenzeViaggi #DatiViaggi #Eurostat #IATA #CLIA #SNCF #Renfe #AirFrance #Lufthansa #WTCE #Euronews

Join Our Mailing List

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.

Once Weekly Webinar

Free Webinar Once Per Week

Our free webinar runs once per week and is available to anybody who wants to know more about getting started on the road to financial freedom.